Dovrà esser chiarito il piano industriale e gli intendimenti del gruppo Piaggio rispetto alla città ed all’indotto del territorio
La dignità del lavoro: regole e risorse perché la flessibilità non diventi diventi in precarietà
pari mansioni pari diritti per i lavoratori dei servizi in appalto.
sviluppo dell’industria della conoscenza attraverso i laboratori di ricerca, d’innovazione, di trasferimento tecnologico
percorsi formativo sperimentali 0-6 anni per continuità tra nido e scuola dell’infanzia
introduzione della “retta puntuale” per ciascuna famiglia in relazione all’ISEE
programmi annuali per la manutenzione ordinaria e straordinaria e fornitura arredi
trasporto scolastico
rinnovamento parco macchine e utilizzo App per monitorare il tragitto dello scuolabus
azzeramento liste d’attesa
introduzione della “tariffa puntuale del trasporto” per ciascuna famiglia in relazione all’ISEE
refezione scolastica
certificazione di eccellenza per tutte le mense scolastiche
Commissione mensa per la progettazione di percorsi di educazione alimentare
introduzione della “tariffa puntuale della mensa” per ciascuna famiglia in relazione all’ISEE
Riorganizzazione
riorganizzazione dei tre Istituti Comprensivi per distribuzione equa delle iscrizioni nei vari plessi
estensione progetto a scuola senza zaino
Il villaggio scolastico un Campus moderno e vivibile
costruzione del nuovo Istituto Montale;
accessi controllati all’area del villaggio scolastico nelle ore di punta in entrata ed uscita
Parco Urbano della Tecnologia sull’asse Piaggio per coniugare lavoro e nuove tecnologie
trasferimento di tecnologie a favore delle PMI del sistema produttivo locale;
realizzazione del centro di competenze ARTES 4.0
connettere le strutture ed esperienze culturali come infrastrutture della città
Fondazione “Pontedera per la cultura” a supporto del centro espositivo PALP, Teatro Era, Museo Piaggio, Centrum Sete Sois Sete Luas, le Accademie Musicali, CREC Piaggio, Biblioteca comunale
Interventi per le riduzioni delle liste di attesa
concludere i progetti finanziati all’ospedale Lotti per l’emodialisi, l’area intensiva, l’area operatoria, l’area di emergenza e urgenza del Pronto Soccorso, l’area accoglienza ed assistenza dei pazienti oncologici, l’acquisizione di nuove apparecchiature elettromedicali.
base per l’Elisoccorso per la gestione delle emergenze/urgenze
- potenziare la casa della salute trasferendola nel presidio ospedaliero
Società della Salute per l’integrazione tra servizi sanitari e sociali
attenzione specifica alla terza età ed alla non autosufficienza: strutture, progetti e servizi rivolti agli anziani (spesa insieme, trasporto sociale ecc.)
una città senza barriere per le persone con disabilità
supporto ai progetti per la vita indipendente: progetti per garantire il diritto dei disabili ad autodeterminarsi
strutture e servizi destinate al bisogno: Comunità la Badia, progetti di attenzione per il contrasto alle dipendenze comportamentali
Pontedera per i minori: potenziare residenza di via Colombo; sostegno ai minori che hanno bisogno di percorsi di protezione e accompagnamento
L’edilizia residenziale pubblica: fondo per le manutenzioni straordinarie per ridurre gli appartamenti sfitti e sistema dei controlli dei requisiti di permanenza
Edilizia sociale diffusa sul territorio attraverso gli strumenti urbanistici
Il sostegno alle famiglie in affitto: fondo annuale per il contributo affitto; affitti concordati;
supporto all’Agenzia sociale Casa Insieme per la ricerca di alloggi sul mercato libero a favore delle fasce deboli
una diversa idea di consumo di suolo: perequazione a distanza, il recupero degli immobili abbandonati, la rigenerazione urbana, housing sociale, cohousing, edilizia residenziale pubblica diffusa;
incentivi per chi interviene sulle facciate degli edifici
incentivi per il recupero e le ristrutturazioni degli immobili esistenti
riqualificazione di quartieri ed edifici pubblici attraverso la spray art
il piano strutturale della Valdera
a ciascuno il suo con la tariffa puntuale: ciascuna famiglia/attività paga in base alla quantità di indifferenziato prodotto
su tutto il territorio e progressiva riduzione della Tari:
sperimentazione della raccolta porta a porta anche in modalità notturna
estensione del servizio degli ispettori ambientali e delle guardie ambientali volontarie
incentivazione della educazione civica ed ambientale nelle scuole
realizzazione di un nuovo centro di raccolta in viale Africa e messa in rete con i centri di raccolta presenti nei comuni limitrofi
estensione orario di apertura del centro di raccolta di via Don Mei
Emporio solidale: un centro di raccolta, riparazione e riuso solidale degli ingombranti
censimento e piano comunale del verde, programma di ripiantumazioni
prevenzione e misure sanzionatorie per abbandono rifiuti
contenitori rifiuti con apposito raccoglitore delle sigarette
manutenzione del verde pubblico anche con forme di co-gestione tra associazioni e cooperative per la gestione, la manutenzione e la vigilanza dei parchi e giardini pubblici
nuovi giochi inclusivi per l’accessibilità da parte di tutti i bambini nei parchi pubblici
valorizzazione dei percorsi fluviali e pedonali con arredi e percorsi vita
contrasto ai fenomeni di randagismo
aree attrezzate dislocate nei quartieri e nelle frazioni per la sgambatura dei cani
potenziamento distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni
censimento aggiornato colonie feline e operazioni di sterilizzazione
un cimitero degli animali al servizio dei comuni della Valdera
Incentivo all’uso dei due grandi parcheggi scambiatori e delle navette gratuite
servizio di bike sharing e car sharing per la mobilità sostenibile
rete di piste ciclabili per la connessione tra i vari quartieri e le frazioni al centro cittadino
rivisitazione linea trasporto urbano
nuova gratuita C con capolinea nel quartiere dei villaggi
zona a traffico controllato” nel quartiere Bellaria – Galimberti
potenziamento del servizio a chiamata su prenotazione “Chiama e Vai”
collegamenti dedicati tra le frazioni ed il centro città da attivarsi nel fine settimana ed in orari extrascolastici
tavolo permanente tra Comune ed Associazioni di Categoria
notte bianca, festa del commercio e festa di capodanno in città
fondo per i negozi di vicinato nei quartieri e nelle frazioni
un fondo per attività che aderiscono prolungamento orario in alcuni mesi dell’anno
contributi a fondo perduto e sgravi fiscali a chi utilizza i fondi sfitti
credito agevolato per ristrutturazione interna ed esterna degli esercizi
rivisitazione delle imposte della pubblicità sulle insegne dei negozi
progetto “Pontedera Eventi” per gli eventi cittadini: raccolta fondi, organizzazione, promozione e pubblicità delle iniziative
progetto “Pontedera in mostra e nel mondo” per la promozione delle attività delle città che partecipano a eventi, mostre, fiere nazionali ed internazionali
creazione di “filiere del turismo” in un percorso tra arte e buon cibo
valorizzazione internazionale di Pontedera città della Vespa
agenda digitale degli eventi e delle opportunità presenti in città
gli eventi sportivi una occasione per la città
ammodernamento impiantistica sportiva con reperimento delle risorse tramite i fondi nazionali ed europei e la finanza di progetto
conclusione nuova palestra dell’IPSIA
modifica dell’attuale assetto edilizio a cupola della piscina, sistema di copertura e scopertura della piscina esterna
realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport
ristrutturazione del nuovo stadio “E. Mannucci” da parte dell’U.S. Città di Pontedera
- Valorizzazione dei percorsi lungo i fiumi, nei parchi e nei corridoi verdi con aree attrezzate e percorsi vita
recupero e risanamento delle aree degradate e degli immobili dismessi attraverso la rigenerazione urbana ed attraverso interventi pubblici di riqualificazione i piazze e parchi
attività culturali, ricreative e di socializzazione diffusa nei quartieri
potenziamento dell’organico della polizia locale ed attivazione del terzo turno
progetto di “Vigile di prossimità” su alcune aree e quartieri della città
realizzazione nel quartiere della stazione della sede della Polizia Locale
estensione sistema videosorveglianza su tutto il territorio comunale
collaborazione con associazioni per controllo controllo e il monitoraggio del territorio
sostituzione illuminazione pubblica in chiave di risparmio energetico (LED)
articolazione degli uffici a misura dei progetti, degli obiettivi del programma di governo
agenda digitale per migliorare l’accesso ai servizi, semplificare e sburocratizzare (Identità digitale e domicilio digitale; pagamenti online, certificazione Online)
“Sportello associazioni” dedicato alla consulenza per le associazioni
iaree non ancora raggiunte dalla fibra ottica nello sviluppo della rete nei programmi di investimento
estensione dei punti di erogazione e di copertura del servizio gratuito Pontedera WiFi
progetti per l’alfabetizzazione informatica rivolti alle persone più anziane “Nonniweb”
Piazze 2.0: le piazze del centro, dei quartieri e delle frazioni dotati di arredi intelligenti
revisione funzionamento delle consulte per un maggior coinvolgimento dei cittadini
budget affidato alle singole consulte da gestire autonomamente
organizzazione annuale un confronto aperto monitoraggio attuazione del programma
Gli interventi e le idee per i quartieri e le frazioni
Impianti sportivi
- riqualificazione piscina esterna sistema di copertura e scopertura
- spostamento del palasport nell’area zona dell’Ex-CPT
Parcheggi scuole e viabilità
- riqualificazione spazio esistente tra l’asilo di via Morandi fino al retro della casa famiglia di via Colombo
- nuova scuola infanzia via Morandi presso l’istituto comprensivo Gandhi
- ampliamento parcheggio via De Nicola e riqualificazione sosta via delle colline
- sistemazione del parcheggio tra via Tosco-Romagnola e via Vittorio Veneto sopra le cateratte
La cittadella delle opportunità nell’area “ex la bianca”
- Uno spazio integrato per mettere in rete i servizi offerti dalle associazioni, dal comune e dai servizi sociali all’interno di uno stesso spazio fisico sommando il lavoro di ogni attività Un luogo che potrebbe pure ospitare il mercato ortofrutticolo e la sede del carnevale
Il villaggio scolastico: un campus moderno, vivibile e sicuro
- completamento con la costruzione del nuovo Istituto Montale
- servizi ed attività extra o parascolastiche
- regolamentazione gli accessi all’area a tutela sia della percorribilità a piedi degli studenti che al decongestionamento del traffico nelle ore di punta
- maggior sicurezza legata al trasporto ed al capolinea degli autobus:
- a breve sul piazzale dello stadio ulteriori corsie/pensiline dove consentire lo stazionamento degli autobus prima dell’uscita degli studenti così da favorire la salita ordinata e superare le criticità legate alla corsa precipitosa degli utenti in prossimità dei mezzi in movimento;
- nel medio termine verificare fattibilità per lo spostamento del terminal autobus all’interno del villaggio scolastico o realizzazione di un attraversamento protetto di via Vittorio Veneto attraverso un sottopasso o una passerella con modifica della viabilità in via Milano.
Alcune diapositive di esempio:
La rivoluzione urbanistica, sicurezza urbana e socialità:
- spostamento del capolinea degli autobus nella zona ex scalomerci/consorzio agrario e realizzazione nella piazza di verde attrezzato e di una struttura polifunzionale;
- spostamento nella piazza degli autobus della sede della Polizia Locale;
- Sportello di Segretariato Sociale e la mediazione sociale nel quartiere;
- attività culturale e ricreativa nelle piazze e nei giardini pubblici;
- la creazione di presidi sociali diurni e serali anche “mobili”;
- favorire recupero ex albergo La Rotonda in chiave sociosanitaria;
- favorire recupero ex Crastan;
- sbloccare il recupero edilizio dell’immobile ex Enel;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.
Edilizia Scolastica: razionalizzazione scuole attraverso la realizzazione di due nuovi poli scolastici ed il recupero con funzioni urbane alternative delle strutture esistenti
Mobilità urbana: attivazione nuova linea della navetta gratuita C con capolinea ai villaggi
Decoro urbano e spazi della socializzazione:
- riqualificazione Piazza Naldini Piazza Lager con giochi ed attrezzature per i ragazzi;
- gestione pubblica del CREC Piaggio come nuovo centro e laboratorio della cultura e spazio aperto per il quartiere anche con nuovi ed ulteriori spazi per l’attività dell’Accademia Musicale Glenn Gould.
Alcune diapositive esemplificative
- riorganizzazione di Piazza Martiri delle Libertà con modifica dell’assetto viario e dei parcheggi e riqualificazione dell’arredo urbano;
- per alcuni eventi o periodi dedicati avviare una sperimentazione dell’estensione dell’area pedonale e del centro commerciale naturale tra corso Matteotti e via 1^ maggio fino a Piazza Andrea da Pontedera rivedendo la circolazione di via Nino Bixio e via Silvio Pellico;
- confermare la riqualificazione di via guerrazzi coinvolgendo anche un tratto di piazza della Concordia;
- intervento di riqualificazione del tratto (non pedonale) di via Roma con diversa disposizione degli spazi della sosta e dei marciapiedi;
- riqualificazione del sottopasso di via Roma per la connessione con il viale Rinaldo Piaggio;
- attraversamento pedonale protetto ed illuminato su Tosco-Romagnola all’altezza dell’intersezione con via Saffi;
- potenziamento delle rastrelliere a servizio della mobilità ciclabile;
- rivisitazione sistema degli abbonamenti dei residenti in centro attraverso un confronto tra la consulta;
- coinvolgimento della consulta di quartiere nel tavolo di organizzazione degli eventi nel centro città.
Asse Piaggio: concludere la riqualificazione complessiva prevista nell’accordo di programma firmato con Regione Toscana con la realizzazione:
- dell’atelier della Robotica che diverrà sede del centro di competenza ARTES 4.0;
- di un grande parcheggio multipiano nell’area denominata ex Ape;
- riqualificazione e messa in sicurezza complessiva del viale Rinaldo Piaggio.
Quartiere Bellaria/Galimberti:
- istituzione di una “zona a traffico controllato” per decongestionare la sosta selvaggia e consentire ai residenti di parcheggiare liberamente (con rilascio di apposito contrassegno) ed ai visitatori di utilizzare i parcheggi bianchi con disco orario di 2 ore;
- sistemazione parcheggio cimitero comunale e manto stradale di viale Europa;
- riqualificazione dell’incrocio tra via della Bianca e via Pascoli;
- rivisitazione sistema della viabilità tra via Fantozzi, via Cei e Piazza della Solidarietà;
- dissuasione della velocità in via dei Cappuccini all’incrocio con Via Diaz;
- progetto speciale che coinvolga il corpo della Polizia locale, il tessuto associativo ed il gestore dei parcheggi cittadini per prevenire e contrastare fenomeni di commercio abusivo nonché l’esercizio del parcheggio abusivo in piazza della Solidarietà.
Alcune diapositive esemplificative
La riqualificazione della golena d’Era
- trasformare la golena dell’Era a ridosso del ponte napoleonico in un nuovo punto di incontro e divertimento per i giovani di Pontedera;
- allestire una passeggiata modulare, (smontabile, ecologica e sostenibile) lungo gli argini del fiume Era, arricchita da alcuni modelli di Ape modificati per vendere street food e bevande;
- durante il periodo estivo la golena del fiume Era diverrà un locale a cielo aperto per poi essere riportata alle condizioni originali in periodo invernale;
- utilizzo di parti mobili che consentono un facile smontaggio.
Alcune diapositive esemplificative
Gello
- Realizzazione nuovo parcheggio a servizio delle nuove aree urbanizzate (via Idi di marzo, via del Casone, via del Podere);
- acquisizione via privata di collegamento tra via delle Calende alla S.P. Via di gello Est;
- realizzazione collegamento tra via idi di marzo con vecchio tratto della SP 23 per rendere il primo tratto di via delle Calende a senso unico e realizzare nuovi parcheggi in linea lungo la strada;
- collegamento ciclo-pedonale con la frazione di Santa Lucia;
- realizzazione area sgambatoio cani ed animali d’affezione all’interno dello spazio sportivo del “campino” e potenziamento area giochi per bambini;
- estensione del servizio di videosorveglianza nel centro abitato della frazione e nella zona industriale;
- collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città, l’ospedale ed i cimiteri da attivarsi nel fine settimana ed in orari extrascolastici;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.
Il Romito
- collegamento tra via Dini e via Einstein;
- ampliamento e potenziamento parco giochi via Scopeto e via Einstein;
- messa in sicurezza idrogeologica dell’area di via dello striscione;
- completamento e realizzazione nuovi marciapiedi e parcheggi via Gagarin, via Machiavelli;
- illuminazione attraversamenti pedonali;
- potenziamento impiantistica sportiva;
- realizzazione rotatoria tra via delle colline per Legoli e via della Costituzione e sistemazione tratti stradali di collegamento via di val di cava da SP 11 delle colline per Legoli e “via di poggio al vento”;
- rotatoria via delle colline per Legoli/viale Europa;
- illuminazione pubblica via di Montevisi;
- miglioramento e manutenzione straordinaria per pista ciclabile Romito/Pontedera;
- realizzazione nuovo parcheggio via Machiavelli;
- sistemazione tratti stradali con ripristini anche parziali di via di Mezzo, via di val di Gello, via delle Castelline;
- sgambatoio per cani ed animali d’affezione nella zona sportiva;
- estensione del servizio di videosorveglianza;
- collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città, l’ospedale ed i cimiteri da attivarsi nel fine settimana ed in orari extrascolastici;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.
La Borra
- strada di collegamento tra via del Pino e via Walter Tobagi (Santa Lucia) utilizzando il ponte/cavalcavia sulla FI.PI.LI.;
- supporto iniziativa privata per riqualificazione dell’ex cartiera per trasferimento dei volumi e realizzazione di un parco a verde pubblico con arredi;
- strada di collegamento tra via dei Girasoli e via dei Ciliegi con rimodulazione viabilità a senso unico in via della cartiera;
- attivazione centro giochi/ludoteca;
- potenziamento parco giochi nell’area del centro sociale ricreativo e in zona via del Pino;
- completamento interventi di riqualificazione e sviluppo del centro ricreativo;
- completamento nuova fognatura via del Pino;
- realizzazione di uno sgambatoio per cani ed animali d’affezione;
- predisposizione punto di raccolta olio esausto;
- valorizzazione percorso naturalistico lungo il fiume con segnaletica, cartellonistica e percorsi vita;
- estensione del servizio di videosorveglianza cittadino;
- specifici collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città nel fine settimana ed in orari extrascolastici;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.
La Rotta, Pietroconti ed il Botteghino
- realizzazione ciclopista dell’Arno;
- demolizione draga “ex Lombardini”e contestuale realizzazione di parcheggio e spazi pubblici di relazione;
- realizzazione nuova palestra scolastica;
- riqualificazione ex scuola botteghino per finalità relative alla socializzazione ed alla ricreazione e come possibile sede di associazioni e consulta;
- organizzazione servizio di vigilanza con volontariato(“nonni vigili”) durante ingresso ed uscita alunni plesso scolastico di via Zara;
- attrezzature ludiche e ricreative nel parco giochi, nel parco fluviale e nel giardino di via Caprera e nella zona parcheggio laghi braccini;
- acquisizione dal Demanio terreno lungo la Tosco-Romagnola nell’area a parcheggio a Pietroconti;
- realizzazione parcheggio di via Solferino;
- realizzazione illuminazione pubblica di via di Favella;
- dissuasione della velocità su via Tosco-Romagnola ed in via Capecchi;
- modifica e prolungamento di viabilità interne (via Zara, via Capecchi, via San Martino con collegamenti e sensi unici);
- manutenzione straordinaria del centro diurno anziani in piazza Garibaldi;
- manutenzione straordinaria cimitero;
- realizzazione area sgambatoio cani ed animali d’affezione
- estensione del servizio di videosorveglianza nel centro abitato de La Rotta, nella zona Pietroconti/fornace Braccini, nella zona industriale “La Bianca”, nella zona Il Botteghino;
- collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città nel fine settimana ed in orari extrascolastici.
Montecastello
- 2^ lotto e potenziamento della rete fognaria per raggiungere il depuratore de La Rotta;
- riqualificazione del centro storico;
- attuazione intervento di recupero del Sacro Cuore, spazi comuni e parchi con implementazione arredi e giochi, nuova area per i più piccoli nell’area sportiva;
- riqualificazione “immaginetta” via della Pineta;
- gestione e manutenzione delle strade vicinali ad uso pubblico;
- sistemazione di via della Gervasella;
- valorizzazione spazi pubblici (ex scuola elementare, impianti sportivi) e privati adibiti al pubblico (ex asilo) per attività associazioni della frazione;
- estensione del servizio di videosorveglianza;
- collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città nel fine settimana ed in orari extrascolastici;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.
Pardossi
- allargamento di via rio Pozzale per garantire un miglior accesso agli impianti sportivi;
- sistemazione marciapiedi via Fosso Nuovo;
- completamento parchi pubblici di via Silone – Via Calvino con piantumazione arborea;
- completamento complesso sportivo;
- progetto rigenerazione per l’ex Fornace;
- dissuasori velocità via Fosso nuovo;
- completamento della pista ciclabile per collegare la frazione a Fornacette;
- revisione trasporto scolastico per garantire il servizio alle stesse condizioni sia verso Fornacette che verso Pontedera;
- potenziamento dell’area sportiva con area sgambatoio per i cani e animali d’affezione e con nuovi giochi per i bambini;
- estensione del servizio di videosorveglianza;
- servizio di trasporto a chiamata “Chiama e Vai” possibile anche per gli spostamenti verso Fornacette;
- collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città nel fine settimana ed in orari extrascolastici;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.
Santa Lucia
- ampliamento di tratto di via di Santa Lucia Sud fino al nuovo tratto di strada per consentire il collegamento con la FI.PI.LI.;
- realizzazione nuova strada di collegamento tra via Walter Tobagi e via del Pino (La Borra) utilizzando il ponte/cavalcavia sulla FI.PI.LI. e consentire il transito su via della Fornace ai soli residenti ed autorizzati;
- ampliamento del parco giochi di via Walter Tobagi;
- realizzazione di uno sgambatoio per cani ed animali d’affezione;
- miglioramento dell’impianto sportivo con area attrezzata per attività ludica e tempo libero;
- sistemazione marciapiedi di via del Popolo;
- attivazione centro giochi/ludoteca almeno due giorni alla settimana;
- estensione del servizio di videosorveglianza;
- collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città nel fine settimana ed in orari extrascolastici;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.
Treggiaia ed I Fabbri
- attivazione centrogioco/ludoteca;
- potenziamento parco giochi piazza Balducci;
- completamento ampliamento impianto sportivo;
- realizzazione area sgambatoio cani ed animali d’affezione;
- reperimento somme per realizzazione della pista ciclabile I Fabbri/Romito sulla scorta della progettazione già compiuta;
- realizzazione parcheggio via XXV aprile;
- realizzazione rotatoria tra via delle colline per Legoli e via della Costituzione e sistemazione tratti stradali di collegamento via di val di cava da SP 11 delle colline per Legoli e “via di poggio al vento”;
- estensione del servizio di videosorveglianza;
- installazione bacheche pubbliche informative in piazza Monti, piazza Balducci e piazza Case Bianche;
- collegamenti dedicati tra la frazione ed il centro città nel fine settimana ed in orari extrascolastici;
- realizzazione di un fontanello “Acqua Buona”.